Le fasi del sonno
Quando ci addormentiamo entriamo nella prima fase del sonno. È una condizione leggera, dalla quale potremmo essere svegliati anche da un piccolo rumore. La fase si fa via via più pesante mettendoci al riparo da rumori e luci del mondo che abbiamo attorno. Per alcuni studiosi questa prima fase si divide in più fasi, distinguibili a seconda del variare del movimento degli occhi e del battito cardiaco. Quel che conta è che il cuore batta con più calma, il respiro si rilassi e gli occhi alternino fasi di calma assoluta a movimenti delicati e rotondi, all’interno delle palpebre chiuse. La sola fase davvero riconoscibile, perché nettamente diversa dalle altre, è la cosiddetta fase Rem (Rapid eye movi- ment). In questa fase gli occhi, pur protetti dalle palpebre, si muovono molto rapidamente, come se la testa mimasse una precisa attività da svegli. È proprio in questa fase che si sogna profondamente: la mente vive o rivive avvenimenti reali o di fantasia, elaborando la nostra visione del mondo, i nostri obiettivi, i nostri ricordi, le nostre fantasie e talvolta le nostre paure. Da qui comprendiamo un’altra ragione per cui dormire è importante: le fasi del sonno si susseguono e hanno bisogno di essere vissute pienamente. Al contrario, un sonno spesso interrotto non ci permette di godere piena- mente dei suoi vantaggi. Ecco perchè, un buon materasso è la prima cosa a cui pensare perché il dormire si trasformi in vero benessere.
POST YOUR COMMENTS