Un buon hotel lo fa anche… un buon materass
’esperienza di soggiorno in hotel, che sia per una vacanza o una trasferta di lavoro, deve necessariamente rappresentare un momento di comfort e piacevolezza per l’ospite. Nessuno, dopotutto, vorrebbe svegliarsi con il mal di schiena nei suoi giorni di ferie o prima di un importante meeting professionale per giunta fuori casa.
Le strutture ricettive potrebbero allora dotarsi di materassi e letti ad hoc, per far trascorrere ai clienti un indimenticabile momento di relax.
L’ABC della comodità di un materasso
Sembrerà quasi incredibile da sapere ma uno dei principali criteri di valutazione e giudizio di un soggiorno in hotel riguarda proprio il materasso, ovvero la facilità con cui si è riusciti a prendere sonno e a riposare durante il periodo trascorso in struttura.
Gli utenti dei vari portali di promozione e valutazione delle strutture ricettive si soffermano molto su questo aspetto, ritenendo la comodità della camera un fattore imprescindibile per un buon punteggio complessivo.
Cosa c’è da sapere, dunque, sul materasso da scegliere per le camere del proprio albergo o airbnb?
Innanzitutto occorre conoscere il significato della parola densità.
Di cosa parliamo quando parliamo di… densità?
La densità di un materasso, ovvero il rapporto fra il suo peso e il suo volume, è naturalmente condizionata dalla composizione interna del materasso stesso.
Esistono vari tipi di schiume con cui vengono prodotti materassi e cuscini (schiuma di lattice, di soia, di memory foam), ognuna di esse avrà delle caratteristiche specifiche che conseguentemente influiranno sulla densità del materasso. Esistono materassi ad alta, media e bassa densità. Quelli ad alta densità sono considerati i più performanti in fatto di comfort e traspirazione. I materassi a bassa densità, al contrario, possono vantare prezzi vantaggiosi ma non assicurano una resistenza nel tempo elevata e non sono consigliati a coloro che soffrono di disturbi e patologie a carico della schiena o della cervicale. È importante tenere presente che la densità del materasso non ha niente a che vedere con la rigidità percepita.
La densità varia notevolmente in base alla temperatura esterna. Durante la stagione invernale il volume della schiuma all’interno del materasso sarà diverso, inferiore per via dei minor gradi all’esterno, da quello della stagione estiva in cui saranno più alte.
Cari albergatori, e se la media densità facesse proprio al caso vostro?
I materassi con uno o più strati di memory a media densità, hanno un ottimo rapporto qualità prezzo in quanto hanno una giusta elasticità e reagiscono molto bene a peso e temperatura corporea, riducendo in maniera efficace i punti di pressione del corpo.
Il fatto di adeguarsi in maniera performante alle differenti fisionomie del corpo fa sì che indipendentemente dal peso e dall’altezza dei vari ospiti, il materasso non subisca particolari variazioni, non si usuri né si danneggi esageratamente nel tempo e dunque rappresenterebbe un ottimo investimento a livello prezzo e ciclo di vita del prodotto